Abstract
[Ita:]Il termine imprenditoria è utilizzato da più di due secoli e gli studiosi hanno continuato a estendere, re-interpretare e rivisitare le sue definizioni, la cui varietà discende da due ordini di motivi: la complessa natura del fenomeno e l’eterogeneità delle discipline (economia, sociologia, finanza, storia, psicologia, antropologia) da cui provengono i ricercatori che hanno, di conseguenza, differenti riferimenti e finalità. Da diversi anni il sistema educativo, in modo particolare quello universitario, ha iniziato a fornire agli studenti opportunità di “connettersi” con colleghi o con esperienze imprenditoriali che possono essere decisive nel processo di riconoscimento dell’opportunità, occasioni in tal senso potrebbero aprire i soggetti alla condivisione di idee e ad un apprendimento di come altre opportunità si sono presentate sul mercato e sono state trasformate in attività d’impresa.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Entrepreneurial training programs in Italy |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 1-3 |
Numero di pagine | 3 |
Rivista | IMPRESA & STATO |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2007 |
Keywords
- formazione
- imprenditoria