Abstract
[Ita:]Il progressivo distacco culturale e religioso tra l'Oriente e l'Occidente cristiani e la sempre più marcata estraneazione dell'Occidente carolingio rispetto alle idealità istituzionali ampiamente condivise in età patristica nell'intera ecumene romana, che riconoscevano nell'imperatore della Città di Costantino il vertice istituzionale dell'intera ecumene, hanno preparato le tensioni tra Latini e Greci manifestatesi in occasione della I Crociata, nonché la drammatica occupazione della Nuova Roma nel 1204 ad opera degli eserciti occidentali. Tale evento, quantunque non previamente pianificato, assume un evidente valore emblematico, configurandosi per gli orientali come il segno di 'una catastrofe dell'universo', la cui eco giunge fino ai nostri giorni
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The processes of ecclesiological diversification between Latins and Greeks and the "catastrophe of the Universe" in 1204 |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Pensiero e sperimentazioni istituzionali nella Societas Christiana (1046-1250). Atti della XVI Settimana internazionale di studi Medievali |
Pagine | 69-97 |
Numero di pagine | 29 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2007 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Evento | Pensiero e sperimentazioni istituzionali nella Societas Christiana (1046-1250). XVI Settimana internazionale di studi medievali - Centro di Cultura dell'Università Cattolica, Passo della Mendola Durata: 26 ago 2004 → 31 ago 2004 |
Convegno
Convegno | Pensiero e sperimentazioni istituzionali nella Societas Christiana (1046-1250). XVI Settimana internazionale di studi medievali |
---|---|
Città | Centro di Cultura dell'Università Cattolica, Passo della Mendola |
Periodo | 26/8/04 → 31/8/04 |
Keywords
- Chiesa Greca
- Chiesa romana
- Constantinople
- Costantinopoli
- Fourth Crusade
- Greek Church
- IV Crociata
- Roman Church