Abstract

[Ita:]Sulle principali piazze italiane si conferma nel 2012 la tendenza positiva delle quotazioni dei prodotti della filiera bovina da carne avviata l’anno precedente. Lo stato di depressione che aveva contraddistinto i mercati alla fine del primo decennio del duemila sembra oramai alle spalle e a fine anno la maggior parte dei prezzi si collocava diversi punti percentuali sopra la media del 2010. Malgrado la ripresa dei listini, tuttavia, gli allevatori incontrano ancora serie difficoltà di sopravvivenza, non a caso il patrimonio bovino italiano è in continua contrazione e tante aziende hanno cessato l’attività, a causa degli alti livelli raggiunti da tutte le principali voci di costo e dalla debole posizione detenuta lungo la filiera. La profonda crisi e la situazione di incertezza che sta attraversando il nostro paese porta il consumatore a preferire i prodotti convenienti e ad elevato contenuto di servizio, lasciando poco spazio alla differenziazione della carne bovina fresca. Quindi le quotazioni della carne bovina sono state spinte al rialzo non tanto dalla domanda, che è risultata tutt’altro che vivace, ma piuttosto indotte dai costi elevati di produzione. Proprio la debolezza dei consumi, che si è tradotta in una dinamica di prezzi al dettaglio decisamente più modesta rispetto a quelli alla produzione e all’ingrosso, è l’elemento che genera timori sulla solidità della ripresa, fondata più su fattori esterni che sugli elementi fondamentali del mercato nazionale.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] PRICES 2013
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteIL MERCATO DELLA CARNE BOVINA. RAPPORTO 2013
EditorDANIELE RAMA
Pagine143-170
Numero di pagine28
Stato di pubblicazionePubblicato - 2013

Keywords

  • ANIMALI BOVINI
  • PREZZI

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'I PREZZI 2013'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo