"I Nomi Sui Giochi”: Il Ruolo del Cracking nell’Industria Videoludica Italiana (1980-1990).

Simone Tosoni*, Matteo Tarantino, Andrea Pachetti

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Le sorti dell’industria videoludica in Italia sono strettamente legate a una specificità del contesto nazionale: quella di una pirateria sistematica, se non addirittura istituzionalizzata, che ha caratterizzato il nostro paese fino a tutti gli anni ’80 (e oltre). Grazie al vuoto normativo italiano, e a una certa flessibilità nell’applicazione delle normative vigenti, il nostro paese non si è infatti caratterizzato unicamente per lo scambio diffuso di prodotti videoludici tra utenti finali: ciò che ha preso forma è stata semmai una vera e propria filiera distributiva alternativa per la commercializzazione del videogioco, ramificata in negozi di software, di foto-ottica, di elettrodomestici o di elettronica, e finanche nel circuito delle edicole attraverso pubblicazioni regolarmente registrate. Questa condizione è stata inizialmente favorita dal progressivo affermarsi sul mercato di home computer (Commodore 64 e Sinclair Spectrum) come piattaforme privilegiate per la fruizione del videogioco rispetto alle console coeve; tali computer, per la distribuzione di prodotti videoludici, offrivano supporti di memoria a basso costo, dischi e soprattutto cassette, che andarono a sostituire le più costose cartucce rom. Tale situazione ha rappresentato, da una parte, un grave ostacolo per la nascita e l’affermarsi di software house italiane, soffocate dal mancato rispetto del diritto d’autore e dall’assenza di una cultura del prodotto originale. Dall’altra, ha reso possibile una ricchissima distribuzione di prodotti in un mercato debole come quello italiano, oltre a rappresentare per molti una vera e propria palestra informale di formazione e aggiornamento tecnologico.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] "Nomi Sui Sui": The Role of Cracking in the Italian Video Game Industry (1980-1990).
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteIl videogioco in Italia. Storie, rappresentazioni, contesti.
EditorM. B. Carbone, R. Fassone
Pagine85-105
Numero di pagine21
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020

Keywords

  • Videogiochi

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di '"I Nomi Sui Giochi”: Il Ruolo del Cracking nell’Industria Videoludica Italiana (1980-1990).'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo