I nomi di Miranda di Antonio Fogazzaro

Elena Landoni

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Nell'opera prima di Antonio Fogazzaro, la vicenda esile e scontata è riscattata da un carattere idealista allora all'avanguardia e da tematiche di ardita novità. A relativizzare lo stereotipo della novella sentimentale tardoromantica c'è poi la Prefazione, che conferisce spessore scientifico e risvolti parapsicologici di cui però, senza l'intervento metapoetico dell'autore nel Preambolo, probabilmente il lettore non si accorgerebbe. Ma è l'onomastica che rivela l'intentio auctoris: 4 nomi in tutto, che assumono perciò particolare rilievo. L'incomprensione reciproca dei due protagonisti, Miranda ed Enrico, è scritta nei rispettivi nomi, che investono la novella di occultati ma calcolatissimi echi shakespeariani e goethiani. Ebbene, uno dei temi centrali di tutta la produzione fogazzariana, artistica e teorica, è proprio quello legato alla responsabilità della comprensione del testo, come il resto del saggio dimostra.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The names of Miranda by Antonio Fogazzaro
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)455-465
Numero di pagine11
RivistaIL NOME NEL TESTO
VolumeVIII
Stato di pubblicazionePubblicato - 2006

Keywords

  • Fogazzaro
  • Italian
  • Literature
  • Miranda
  • fogazzaro
  • miranda
  • names
  • nomi

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'I nomi di Miranda di Antonio Fogazzaro'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo