Abstract
[Ita:]Il successivo capitolo a opera di Elena Riva ci ricorda come “mondi
d’acqua” differenziati, caratterizzati da identità che si esprimono sul territorio attraverso simboli e metafore, si generino dal rapporto che ogni comunità stabilisce con questo elemento primario. La storia dell’acqua non può dunque essere affrontata se non in modo trasversale a tante discipline.
L’autrice esamina, in particolare, l’universo simbolico acquatico delle terre di Lombardia, con specifi co riferimento a Milano, dove tutt’oggi l’acqua possiede un legame speciale con la città e tutto il territorio circostante.
Questa lettura di lungo periodo viene scandita individuando quattro momenti specifici: la stagione che ha visto l’acqua come elemento mitico,la successiva fase che ha sperimentato un addomesticamento delle acque,
l’epoca “secca” e, infi ne, la riscoperta dell’acqua come comfort.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The "water worlds" of the lands of Lombardy. Between material culture and symbolic universes |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Spazi e tempi della cittadinanza. Idee e percorsi interdisciplinari per la didattica |
Editor | Paolo Molinari, Elena Riva |
Pagine | 83-98 |
Numero di pagine | 16 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2017 |
Keywords
- Acqua
- Citizenship
- Cittadinanza
- Lombardia
- Lombardy
- Water