I modelli di business delle imprese italiane che operano in mercati con alta distanza culturale. Un focus sul mercato cinese: relazioni, strategie di marketing e performances aziendali

Loretta Battaglia, Elena Cedrola, Anna Grazia Quaranta

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a conferenza

Abstract

[Ita:]Lo scritto si concentra sulla realtà imprenditoriale italiana e si propone di descrivere come le aziende approcciano un mercato con alta distanza culturale: la Cina, in particolare, se e come hanno cambiato il loro modello di business per affrontare la sfida cinese. Le tesi sostenute sono le seguenti: - efficacia e performance di mercato aumentano con la localizzazione della strategia d’impresa; - efficacia e performance di mercato aumentano con l’aumentare del numero e la profondità delle relazioni lungo la supply chain aziendale
Titolo tradotto del contributoThe business models of Italian companies operating in markets with a high cultural distance. A focus on the Chinese market: relationships, marketing strategies and business performance
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteIX Convegno Annuale della Società Italiana Marketing "Marketing Internazionale ed Effetto Country of Origin
EditoreSocietà Italiana Marketing
Pagine1-9
Numero di pagine9
ISBN (stampa)978-88-907662-0-6
Stato di pubblicazionePubblicato - 2012
Pubblicato esternamente

Keywords

  • imprese italiane in cina
  • localizzazione di marketing
  • modelli di business e performance
  • relazioni di business

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'I modelli di business delle imprese italiane che operano in mercati con alta distanza culturale. Un focus sul mercato cinese: relazioni, strategie di marketing e performances aziendali'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo