Abstract
[Ita:]Dall’inizio del XXI secolo, i drammi portoghesi e brasiliani ispirati all’antichità classica, prima trascurati o semplicemente ignorati dalla critica internazionale, sono stati oggetto di più ampio e sistematico studio, in relazione sia alle fonti antiche sia alla produzione moderna analoga. Nondimeno, in tale contesto hanno spesso prevalso prospettive o interessi nazionali; inoltre, la ricerca si è di solito concentrata su singoli miti, personaggi, motivi. Una ricognizione complessiva sarebbe a questo punto utilissima, ma non è ancora disponibile. La presente tesi è appunto volta a offrire un contributo in tale direzione, attraverso una mappatura ragionata della maggior parte delle opere pertinenti: tutte quelle concernenti i tre principali cicli mitici (argonautico, tebano, troiano). Secondo il mio censimento, il sorprendente corpus consta di tredici drammi (sei portoghesi e sette brasiliani) per il primo ciclo, ventuno (quattordici portoghesi e sette brasiliani) per il secondo e ventidue (diciotto portoghesi e quattro brasiliani) per il terzo.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Argonautical, Theban and Trojan myths in Portuguese-language dramaturgy (20th-21st centuries) |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Educatt Università Cattolica del Sacro Cuore |
Numero di pagine | 294 |
ISBN (stampa) | 978-88-9335-350-2 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2018 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- Argonautic cycle
- Brazilian theatre
- Portuguese Theatre
- Reception of myths
- Teatro brasiliano
- Teatro portoghese
- Theban cycle
- Trojan cycle