I Millennials. Generazione social?

Cristina Pasqualini*, Fabio Introini*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Nell’ambito del Rapporto Giovani, indagine scientifica nazionale sulla condizione dei Millennials in Italia, realizzata annualmente dall’Osservatorio Giovani dell’Istituto Giuseppe Toniolo, nel 2016 si è deciso di realizzare un approfondimento riguardante l’uso e consumo dei social network, intervistando 2182 giovani, nati tra il 1982 e il 1997. Il presente contributo presenta i principali risultati emersi dalla ricerca: account attivi per social network, pratiche relative ai social network, il significato di stare sui social e le trappole della rete (trolling, bufale, hate speech). Quello dei social network resta per la maggioranza dei giovani un utilizzo prevalentemente ludico e di intrattenimento, quando la Rete, nelle sue potenzialità, contempla anche altre funzioni e obiettivi, come l’impegno socio-politico e la costruzione di network funzionali anche al lavoro. È evidente che i social network fanno parte a tutti gli effetti della vita dei Millennials, non resta che farne un uso quanto più possibile virtuoso, responsabile e completo.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Millennials. Social generation?
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLa condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2017
Pagine121-156
Numero di pagine36
Stato di pubblicazionePubblicato - 2017

Keywords

  • Millennials
  • bufale
  • giovani
  • hate speech
  • social network
  • trolling

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'I Millennials. Generazione social?'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo