@book{a5f1cd0239fb49549be283193eeb6d65,
title = "I longobardi in Lombardia",
abstract = "[Ita:]In occasione del decennale del sito seriale Unesco “I longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, il lavoro miscellaneo mette in luce il fenomeno migratorio dei longobardi in Italia, la loro affermazione in Lombardia, le fonti archeologiche e la persistenza della loro memoria nei secoli successivi, con la presentazione delle sedi museali lombarde in cui sono esposte le fonti materiali provenienti da scavi archeologici, i corredi funerari, i resti epigrafici e artistici.",
keywords = "Lombardia, Lombards, Lombardy (Italy), Longobardi, archeologia, archeology, corredo, epigrafe, epigraph, equipment, funerary remains, resti funerari, Lombardia, Lombards, Lombardy (Italy), Longobardi, archeologia, archeology, corredo, epigrafe, epigraph, equipment, funerary remains, resti funerari",
editor = "Gabriele Archetti",
year = "2022",
language = "Italian",
isbn = "978-88-382-5158-0",
volume = "2",
series = "CENTRO STUDI LONGOBARDI. BIBLIOTECA STORICA",
publisher = "Edizioni Studium",
}