Abstract
[Ita:]Nella storia dell’educazione il Novecento è chiamato “Il secolo del fanciullo” perché la medicina e la scienza hanno modificato le prassi educative e la mentalità diffusa. Tali processi erano presenti nel “Corriere dei Piccoli” all’inizio del Novecento. In tale settimanale i bambini avevano un ruolo centrale sia come lettori ideali sia come lettori reali. Il contributo rintraccia infanzie reali e infanzie ideali all’interno di articoli argomentativi, pubblicità e racconti nei quali è posta attenzione attorno a tematiche medico- scientifiche.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Readers of the "Corriere dei Piccoli" between education and medicine |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Miei piccoli lettori... Letteratura e scienza nel libro per ragazzi tra XIX e XX secolo |
Editor | Elisa Marazzi |
Pagine | 183-209 |
Numero di pagine | 27 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2016 |
Keywords
- "Corriere dei Piccoli"
- Giovani Lettori
- Letteratura per l'infanzia
- Riviste per ragazzi
- children's literature
- children's magazines
- young readers