I giovani e l’Europa

Simona Carla Silvia Caravita, Carla Sabatti

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Promuovere nei giovani un’identità europea può favorirne lo sviluppo morale e atteggiamenti postivi di inclusione verso gli immigrati? È questo l’interrogativo indagato in due studi che hanno coinvolto quasi mille giovani italiani dai 14 ai 25 anni. Dai due studi è emerso che, effettivamente, nei giovani sentirsi europei si associa con una maggiore identificazione con gli alti valori morali a fondamento dell’Unione Europea e con una maggiore apertura verso gli immigrati. Sono auspicabili, quindi, politiche e interventi educativi volti a favorire lo sviluppo dell’identità europea nei giovani.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Young people and Europe
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)80-91
Numero di pagine12
RivistaCONSULTORI FAMILIARI OGGI
Volume26
Stato di pubblicazionePubblicato - 2018

Keywords

  • Europa
  • Europe
  • European identity
  • giovani
  • identità europea
  • immigration
  • immigrazione
  • moral development
  • sviluppo morale
  • youth

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'I giovani e l’Europa'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo