Abstract
[Ita:]La condizione sociale della fascia giovanile, oggi, si caratterizza per una
strutturale ambivalenza: da un lato, è oggettivamente più favorevole per i traguardi compiuti dalle famiglie e dalle agenzie formative, che hanno ‘incorporato’ la stragrande maggioranza dei giovani, offrendo loro un capitale culturale più elevato e quindi migliori prospettive di vita; ma dall’altro lato non vi è una corrispondenza tra le aspirazioni giovanili e l’offerta reale di opportunità. Il saggio, facendo luce sulla questione giovanile, in termini di moratoria e disengagement rispetto alla loro posizione sociale attiva, valuta infine la debolezza delle politiche giovanili e gli scarsi risultati della misura Garanzia Giovani, implementata in Italia dal 2014.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Young people and youth policies |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Il pedagogista nei servizi alla persona e nelle politiche giovanili |
Editor | Marisa Musaio |
Pagine | 29-39 |
Numero di pagine | 11 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2019 |
Keywords
- Youth Guarantee
- abbandono scolastico
- condizione giovanile
- disoccupazione giovanile
- garanzia giovani
- giovani
- neet
- politiche per i giovani
- politicies for yougsters
- school droput
- school-to-work transition
- transizione scuola-lavoro
- unoccupied youth
- youth
- youth condition