Abstract
[Ita:]Sette saggi compongono il presente Forum dedicato all’idea di ‘theatron’, che raccoglie una selezione di articoli scientifici tra i ricchi contributi di due giornate di studio svoltesi in Università Cattolica il 25 febbraio e il 19/20 ottobre 2017 che hanno considerato l’attorialità teatrale tragica e comica di età antica in un contesto d’incontro interdisciplinare. Entrambe sono state dedicate a due uomini importanti di teatro italiano, Fernando Balestra e Antonio Calenda, che hanno investito moltissimi anni di esperienza umana e attività professionale affrontando in prima persona le grandi e complesse questioni che nascono quando oggi si mettono in scena drammi antichi. Il Forum propone un fruttuoso confronto tra competenze differenti: gli aspetti salienti del linguaggio performativo dei testi teatrali classici, intercettati anche dalla retorica, le caratteristiche drammaturgiche di un testo drammatico in direzione tragica oppure comica e il permanere di questi archetipi nelle drammaturgie contemporanee, le intersezioni tra i due generi poetici, le didascalie interne ai testi che forniscono indizi utili per immaginare la messinscena antica e le possibilità di resa contemporanea, le testimonianze sugli attori dell’antichità classica, le specificità del gesto tragico e comico, gli spazi scenici delle rappresentazioni, il sistema delle maschere.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] I. Forum: THEATRON |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Vita e Pensiero Pubblic University:Largo Gemelli 1, I 20123 Milan Italy:011 39 02 72342310, 011 39 2 72342370, EMAIL: [email protected], Fax: 011 39 02 72342974 |
Numero di pagine | 171 |
Volume | 2019 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2019 |
Keywords
- atellana
- attore comico
- comedy
- comic actor
- comic dramatic text
- comic gesture
- commedia
- gestualità comica
- scena
- skenè
- spazio per la recitazione teatrale comica
- testo teatrale comico
- theatrical spaces for comic performances
- tragedia
- tragedy