Abstract
[Ita:]Il volume propone uno studio aggiornato sui festival cinematografici italiani, fotografati nella fase di cambiamento innescata dall'epidemia di Covid-19. La ricerca offre una prospettiva complessa, che tiene conto dell'ampiezza e della varietà del circuito festivaliero, facendo dialogare l'analisi storico-economica e quella comparativista con i dati desunti da un corpus di interviste a professionisti rappresentativi di altrettante manifestazioni italiane. I festival del cinema sono esaminati come oggetti culturali e insieme imprenditoriali, considerandone l'origine e l'evoluzione, gli elementi ricorrenti e peculiari, le strategie manageriali e le molteplici ricadute sul territorio, la sostenibilità in termini economici e le forme di valutazione possibili. Particolare attenzione viene posta alla situazione creatasi a seguito delle misure di contrasto al Covid-19, che hanno fortemente penalizzato il settore, ridisegnandone alcuni aspetti e producendo effetti che di certo ne condizioneranno l'identità futura.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Film festivals in Italy. Forms and practices from the origins to Covid-19 |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Carocci editore S.p.A., Roma |
Numero di pagine | 263 |
ISBN (stampa) | 978-88-290-1196-4 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2022 |
Keywords
- Italian film festival
- film festival
- film festival history
- film festival italiani
- film festival management
- film industry system and Covid-19
- industria del cinema e Covid-19
- management film festival
- online film festival
- storia film festival