I fanciulli e la prima comunione. Un'ipotesi di ricerca su infanzia e educazione religiosa nel Novecento

Risultato della ricerca: Contributo in libroCapitolo

Abstract

[Ita:]Il contributo esamina l’innovativa visione dell’infanzia sottesa al decreto "Quam singulari Christus amore" (1910), con cui, durante il pontificato di Pio X, venne anticipata a sette anni l’età di ammissione dei fanciulli alla prima comunione. L’analisi del documento e di altri fonti devozionali dell’epoca consente di comprendere come questa svolta nell'educazione religiosa infantile consentì agli ambienti ecclesiali del primo Novecento di maturare una nuova e positiva concezione del bambino, attenta anche ai suoi bisogni sociali ed affettivi. Sulla base di questa ipotesi, vengono altresì suggerite alcune ulteriori piste di ricerca che possano gettare luce sul ruolo della Chiesa nella definizione dell’immaginario pedagogico sull'infanzia nel corso del XX secolo.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Children and first communion. A research hypothesis on childhood and religious education in the twentieth century
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteIl Novecento: il secolo del bambino?
EditorM. Gecchele, S. Polenghi, P. Dal Toso
Pagine347-362
Numero di pagine16
Stato di pubblicazionePubblicato - 2017

Keywords

  • Educazione religiosa
  • Prima comunione
  • Storia dell'infanzia
  • XX secolo

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'I fanciulli e la prima comunione. Un'ipotesi di ricerca su infanzia e educazione religiosa nel Novecento'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo