Abstract
[Ita:]Il lavoro si propone di illustrare la presenza dei drammi shakespeariani nelle riviste letterarie italiane di inizio Novecento. Tale presenza consiste in un interesse nei confronti dei drammi, più che della produzione poetica, e, soprattutto, delle tragedie tra le quali Hamlet è sicuramente quella maggiormente studiata. Dalla lettura degli articoli/saggi che compaiono su queste riviste, emergono due scuole di pensiero: la prima considera il contesto storico che ha prodotto i drammi shakespeariani, la seconda valuta, invece, la storia che questi drammi contengono. Accanto a questi due filoni principali c’è, poi, un fitto sottobosco di filoni teorici che propongono letture da punti di vista diversi e sempre più complessi. Il lavoro offre, dunque, una panoramica dell’approccio critico ai drammi di Shakespeare e, tra gli autori italiani presi in considerazione, ci sono Benedetto Croce, Mario Praz, Clemente Rebora e molti altri ancora tra coloro che hanno caratterizzato il panorama letterario italiano all’inizio del XX secolo.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Shakespearean dramas and Italian periodicals of the early twentieth century. |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Chi stramalediva gli inglesi. La diffusione della letteratura inglese e americana in Italia tra le due guerre. |
Editor | ARTURO CATTANEO |
Pagine | 133-153 |
Numero di pagine | 21 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2007 |
Keywords
- Riviste italiane
- Shakespeare
- early 20th century
- italian periodicals
- tragedie
- tragedies