Abstract
[Ita:]La valutazione dell’apprendimento scolastico rappresenta una materia complessa e delicata. La (relativamente) recente tendenza all’uso di strumenti standardizzati per la valutazione ha permesso l’emergere di uno strumento utile, se non altro ai fini di comparabilità e replicabilità delle analisi, per valutare tale sfaccettato fenomeno. In questo capitolo usiamo lo strumento principale per la valutazione del MIUR – i test INVALSI nelle materie di base, Italiano e Matematica – per cogliere gli elementi di differenza e somiglianza in termini di apprendimento degli studenti, delle scuole secondarie di primo e di secondo grado, fra Sicilia e le altre regioni italiane, e rispetto alle medie nazionali. Questa analisi permette di ricostruire lo scostamento spaziale e – con delle cautele – anche quello temporale dei dati relativi ai summenzionati test prendendo in considerazione gli ultimi cinque scolastici, dal 2009-2010 al 2013-2014, dell’andamento scolastico degli studenti. In linea generale, i risultati dell’analisi mostrano che il livello di apprendimento scolastico degli studenti siciliani è più basso non solo rispetto alla media italiana ma anche con riferimento alle altre regioni del Sud. Questo risultato è valido nei due ordini di scuola, anche se in questo quadro complessivo si possono riscontrare alcune differenze che saranno specificate nei paragrafi successivi.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Territorial gaps in student learning |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | L'istruzione difficile. I divari nelle competenze fra Nord e Sud |
Pagine | 39-79 |
Numero di pagine | 41 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2015 |
Keywords
- istruzione