TY - BOOK
T1 - I dispositivi dell'immaginazione. L'interculturalità come memoria, identità e costruzione della realtà sociale
AU - Fanizza, Fiammetta
AU - D'Anna, Giuseppe
PY - 2017
Y1 - 2017
N2 - [Ita:]Il volume si divide in due parti; una parte di carattere sociologico sull'immaginazione sociologica e l'interpretazione costruttiva della realtà, in cui si affronta la teoria di C. Wrights Mills, ed una parte di carattere storico-filosofico, in cui il problema del rapporto identità-memoria ed immaginazione è indagato a partire da alcuni pensatori della modernità e della contemporaneità (Spinoza, Hume, Vico, N. Hartmann)
AB - [Ita:]Il volume si divide in due parti; una parte di carattere sociologico sull'immaginazione sociologica e l'interpretazione costruttiva della realtà, in cui si affronta la teoria di C. Wrights Mills, ed una parte di carattere storico-filosofico, in cui il problema del rapporto identità-memoria ed immaginazione è indagato a partire da alcuni pensatori della modernità e della contemporaneità (Spinoza, Hume, Vico, N. Hartmann)
KW - Identità, immaginazione, memoria, soggetto, intesoggettività
KW - Identità, immaginazione, memoria, soggetto, intesoggettività
UR - http://hdl.handle.net/10807/100275
M3 - Book
SN - 9788857541112
VL - 9
T3 - ETICA IDENTITÀ INTERCULTURALITÀ
BT - I dispositivi dell'immaginazione. L'interculturalità come memoria, identità e costruzione della realtà sociale
PB - Mimesis Edizioni
ER -