Abstract
[Ita:]Dopo nove anni dal caso Stalteri, il Tribunale di Milano, utilizzando l'ampia motivazione della decisione della Cassazione del 2009, applica l'art. 2050 al caso di produzione-commercializzazione di sigarette, concedendo danni a favore degli eredi del fumatore poi deceduto.
La questione dei danni da fumo. Il caso "Stalteri": la riconducibilità dell'attività di produzione e commercializzazione di sigarette nell'ambito delle attività pericolose e la conseguente applicazione della tutela extracontrattuale ex art. 2050 c.c. Lo scarso seguito della decisione "Stalteri" nella successiva giurisprudenza di merito. L'intervento della Cassazione nel 2009 e la giustificazione dell'applicabilità dell'art. 2050 c.c. in caso di danni da fumo provocati da pubblicità ingannevole. La decisione in commento: la responsabilità dello Stato per i danni da fumo "ante" 1991 (anno di imposizione dell'obbligatorietà per i produttori di sigarette dei c.d. "warmings").
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Damage from smoking: the new Milanese jurisprudence |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 1361-1364 |
Numero di pagine | 4 |
Rivista | IL CORRIERE GIURIDICO |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2014 |
Keywords
- danni da fumo
- responsabilità civile