I custodi: prendersi cura della casa. La scuola come comunità educante

Silvia Maggiolini*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Vi è una chiara e condivisa consapevolezza, corroborata oggi dalle evidenze e dai molti studi condotti al riguardo , che solo all’interno di una ricca trama di vissuti e di legami di valore i meccanismi coinvolti nel processo di conoscenza potranno trovare adeguato spazio di innesto ed il necessario supporto al loro sviluppo. La scuola, composta primariamente dalle persone che la abitano, la vivono o che vi transitano non può che essere pensata se non come contesto con una propria specifica identità, alla cui complessa ed articolata costruzione concorrono le molteplici storie individuali, gli incontri, le relazioni che in essa prendono vita e da essa ne sono custoditi. Il contributo intende proporre riflessioni pedagogiche utili alla ripresa delle attività scolastiche dopo la fase dei lockdown e della erogazione di una didattica a distanza
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The caretakers: taking care of the house. The school as an educating community
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteBack To school. #iotornoascuola:un contesto per accogliere e includere
Pagine25-50
Numero di pagine26
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020

Keywords

  • cura
  • custodi
  • scuola

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'I custodi: prendersi cura della casa. La scuola come comunità educante'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo