@inbook{55e7d440794e48aa92255d3de06994ec,
title = "I cristiani orientali tra Europa e Impero ottomano",
abstract = "[Ita:]L{\textquoteright}Ottocento {\`e} stato un periodo di rinnovato contatto tra l{\textquoteright}Europa e l{\textquoteright}Oriente ottomano. A muovere gli europei non furono solo interessi geo-politici ed economici, ma anche il fattore religioso ebbe una sua rilevanza. Una nuova fase missionaria si apr{\`i} nel corso del secolo e i cristiani occidentali entrarono a contatto in modo pi{\`u} stabile e profondo con la realt{\`a} complessa e articolata del cristianesimo orientale. Il maggior contatto con l{\textquoteright}Europa inser{\`i} i cristiani orientali in un circuito pi{\`u} ampio che aveva i suoi riferimenti in Occidente, ne favor{\`i} l{\textquoteright}ascesa sociale, ma al tempo stesso li rese sempre pi{\`u} estranei alla maggioranza musulmana che inizi{\`o} a identificare i cristiani orientali con la politica imperialista europea. Il processo di “internazionalizzazione” del Medio Oriente ha comportato anche la penetrazione del modello occidentale di nazione, soprattutto tra le comunit{\`a} cristiane ottomane. Ne sono derivate tensioni crescenti tra musulmani e cristiani destinate a porre fine al sistema di coabitazione che aveva caratterizzato la civilt{\`a} ottomana",
keywords = "Chr{\'e}tiens d'Orient, Eastern Christians, Empire Ottoman, Europe, Ottoman Empire, Chr{\'e}tiens d'Orient, Eastern Christians, Empire Ottoman, Europe, Ottoman Empire",
author = "{Del Zanna}, {Giorgio Aldo}",
year = "2009",
language = "Italian",
isbn = "978-88-95996-08-0",
series = "Biblioteca Luzzattiana",
pages = "29--40",
booktitle = "L'Italia, la Francia e il Mediterraneo nella seconda met{\`a} dell'800",
}