I consumi di bellezza tra normalizzazione e marginalità

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]L’autore ha esaminato i risultati di alcune ricerche qualitative svolte in due contesti marginali: la povertà e il carcere. Il tema del corpo e della cura del sé, pur non essendo il focus principale delle rilevazioni, è emerso in maniera molto forte, rivelando un immaginario estetico standardizzato ma con una potente valenza stabilizzante. La magrezza, la giovinezza, il vestirsi alla moda, l’uso sapiente di trucchi e di cure estetiche sono i consumi più desiderati e, nello stesso tempo, maggiormente in conflitto con le forti difficoltà esistenziali ed economiche di quasi tutte le intervistate. Tuttavia sono anche vissuti come preziose occasioni d’inclusione sociale, in controtendenza rispetto al mondo dei liberi dove, al contrario, sono utilizzati come strumenti di distinzione e differenziazione. Non si vuole essere più belle delle altre donne ma, semmai, essere belle proprio come le altre, alla conquista di una normalità, a volte negata dalle difficili condizioni abitative, lavorative, familiari e sociali.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Beauty consumption between normalization and marginality
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)181-191
Numero di pagine11
RivistaSociologia del Lavoro
Volume2013
Stato di pubblicazionePubblicato - 2013

Keywords

  • Beauty
  • bellezza
  • carcere
  • inclusione sociale
  • poverty
  • povertà
  • prison
  • social inclusion

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'I consumi di bellezza tra normalizzazione e marginalità'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo