I conflitti di leggi davanti agli arbitri del commercio internazionale: note in tema di collegamento obiettivo alla luce del regolamento "Roma I"

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Gli arbitri impiegano metodi diversi per individuare le "regole di diritto" applicabili al merito della controversia. In mancanza di electio iuris ad opera delle parti, tale operazione viene generalmente compiuta ricorrendo ora al metodo della voie directe, implicante per gli arbitri la possibilità di determinare senz’altro la disciplina materiale applicabile al rapporto litigioso, ora alle norme di conflitto che gli arbitri stessi ritengano appropriate alla fattispecie. In questo quadro, i pertinenti criteri di collegamento vengono in molti casi reperiti (o elaborati) secondo un procedimento che fa leva sui "principi generali" del diritto internazionale privato. L’articolo si sofferma sull’impiego di tali principi nella prassi odierna dell’arbitrato commerciale internazionale, cercando di stabilire se, ed eventualmente in che termini, le disposizioni contenute nel regolamento comunitario "Roma I" sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali rechino un riflesso dei predetti "principi generali" del diritto internazionale privato.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Conflicts of laws before arbitrators of international trade: notes on the objective link in the light of the "Rome I" regulation
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)328-338
Numero di pagine11
RivistaCuadernos de Derecho Transnacional
Volume1
Stato di pubblicazionePubblicato - 2009

Keywords

  • Applicable law
  • Arbitration
  • Arbitrato
  • Legge applicabile

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'I conflitti di leggi davanti agli arbitri del commercio internazionale: note in tema di collegamento obiettivo alla luce del regolamento "Roma I"'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo