I confini sociopolitici della cittadinanza dell’Unione. Un’analisi sui nuovi equilibri transnazionali tra confini e identità nel panorama europeo

Sara Nanetti*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Il presente contributo mira a definire i confini, in un’ottica post-nazionale, analizzando il caso specifico dell’Unione europea. Da principio, verranno approfondite le prospettive teoriche di Beck e Brague, orientate ad una definizione processuale dei confini europei politici e socioculturali. Successivamente, verrà individuata nella cittadinanza una sintesi politico-sociale dei confini europei dal carattere processuale e sovranazionale. Infine, attraverso la lente della cittadinanza europea e delle sue implicazioni empiriche, si proporrà una lettura dei confini di carattere relazionale e aperto.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The socio-political boundaries of Union citizenship. An analysis of the new transnational balances between borders and identities in the European panorama
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)81-93
Numero di pagine13
RivistaRIVISTA DI POLITICA
Volume2019
Stato di pubblicazionePubblicato - 2019

Keywords

  • associazioni
  • confini

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'I confini sociopolitici della cittadinanza dell’Unione. Un’analisi sui nuovi equilibri transnazionali tra confini e identità nel panorama europeo'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo