I cattolici italiani e la Cina. Storia dei rapporti politici, culturali ed economici (1949-1992)

Risultato della ricerca: LibroBook

Abstract

[Ita:]Il volume ricostruisce e analizza il contributo dei cattolici italiani alle relazioni tra l’Italia e la Repubblica popolare cinese durante la Guerra fredda, esaminando le motivazioni e le visioni politiche, economiche e religiose che ispirarono l’impegno di personalità come Giorgio La Pira, Amintore Fanfani, Aldo Moro, Vittorino Colombo e Giulio Andreotti. Attraverso l’analisi di fonti edite e inedite, emerge come fra i cattolici italiani vi fossero figure che furono in grado di superare la rigida divisione tra comunismo e anticomunismo e la lontananza geografica e culturale per sviluppare un fruttuoso dialogo tra due realtà profondamente diverse sul piano politico, ideologico ed economico come l’Italia e la Cina.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Italian Catholics and China. History of political, cultural and economic relations (1949-1992)
Lingua originaleItalian
EditoreGuerini e Associati
Numero di pagine302
ISBN (stampa)978-88-6250-890-2
Stato di pubblicazionePubblicato - 2023

Serie di pubblicazioni

NomeLA VIA DELLA SETA

Keywords

  • Italy-China Relations, Cold War, Italian Catholics, Christian Democracy
  • Relazioni Italia-Cina, Guerra fredda, Cattolici italiani, Democrazia cristiana

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'I cattolici italiani e la Cina. Storia dei rapporti politici, culturali ed economici (1949-1992)'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo