I canonici regolari lateranensi: secolarizzazione o soppressione delle canoniche lombarde? Tre Stati e un pontefice a confronto (1769-1773)

Ivana Pederzani

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Attraverso la vicenda delle canoniche lateranensi lombarde colpite dal decreto di soppressione di Maria Teresa d’Austria del 20 marzo 1769, il saggio ricostruisce uno spaccato dei rapporti stato-chiesa in Lombardia nel quadro delle prime riforme ecclesiastiche asburgiche .Al fine di evitare la soppressione e l’incameramento dei beni , i canonici rivolsero al ministro milanese Firmian una richiesta affinché le tre canoniche maggiori fossero non solo mantenute in vita ma trasformate in collegiate secolari di regio patronato : ciò avrebbe permesso di sottrarle al controllo della congregazione centrale romana verso la quale esse erano molto indebitate. La supplica sollevò un vivo dibattito tra Milano, Vienna e Roma coinvolgendo autorità centrali e periferiche , civili come religiose : mentre il governo milanese era favorevole a estendere il regio patronato su un’ ampia porzione di benefici ecclesiastici , e anche l’ arcivescovo di Milano - cardinal Pozzobonelli- ambiva ad eliminare ogni ingerenza della congregazione romana sul clero lombardo , il ministro Kaunitz da Vienna temeva di suscitare a Roma le congiunte reazioni di papa Clemente XIV e della congregazione centrale lateranense. La questione si risolse nel 1772 con un compromesso : se da una parte erano mantenute in vita le tre canoniche maggiori con il loro carattere di canoniche regolari dipendenti dai superiori romani, dall’altra queste erano sottoposte ad piano di riforma economica e disciplinare varato dal governo milanese . I beni di quelle soppresse,infine, venivano incamerati dallo stato asburgico ma col vincolo di destinarli a fini di pubblica utilità in campo sociale, assistenziale e pastorale, come sia Firmian che Pozzobonelli auspicavano
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The regular Lateran canons: secularization or suppression of the Lombard canons? Three states and a pontiff in comparison (1769-1773)
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)107-152
Numero di pagine46
RivistaANNALI DI STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA
Volume1995
Stato di pubblicazionePubblicato - 1995
Pubblicato esternamente

Keywords

  • History of the Church
  • Storia ecclesiastica

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'I canonici regolari lateranensi: secolarizzazione o soppressione delle canoniche lombarde? Tre Stati e un pontefice a confronto (1769-1773)'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo