“Housing Workers”: note sulla creazione di alloggi per le famiglie dei lavoratori in Europa tra fine Ottocento e primi decenni del Novecento

Véronique Fillieux, Ilaria Suffia, Paolo Tedeschi

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Obiettivo del contributo è analizzare il processo di formazione dei quartieri operai sviluppatisi nelle periferie dei centri industriali e minerari europei: si analizzano in particolare le strategie utilizzate da pubblica amministrazione, sindacati e direzione delle imprese per favorire la crescita edilizia nei pressi delle attività produttive. A tal proposito si presentano esempi relativi alla Lombarda e alla Vallonia, aree in cui vennero costruite nuove abitazioni per decine di migliaia di operai (e nel caso belga anche minatori) emigrati verso le aree industriali in pieno sviluppo.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] "Housing Workers": notes on the creation of housing for workers' families in Europe in the late nineteenth and early decades of the twentieth century
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospitePERIFERIE EUROPEE Istituzioni sociali, politiche, luoghi I Tomo Una prospettiva storica
EditorClaudio Besana, Nicola Martinelli Andrea Maria Locatelli
Pagine108-124
Numero di pagine17
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Keywords

  • House for workers
  • Urban Peripheries
  • alloggi per lavoratori
  • end 19th century-early 20th century
  • fine Ottocento-Inizio Novecento
  • periferie urbane

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di '“Housing Workers”: note sulla creazione di alloggi per le famiglie dei lavoratori in Europa tra fine Ottocento e primi decenni del Novecento'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo