Hofmannsthals Europaverständnis in der publizistischen Tätigkeit der zwanziger Jahre

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il saggio illustra l’attività pubblicistica ed editoriale di Hugo von Hofmannsthal negli anni Venti, mettendo in luce l’impegno europeistico che caratterizzò l’opera del poeta austriaco dopo l’esperienza drammatica della Prima Guerra mondiale e il crollo della compagine sovranazionale della duplice monarchia austro-ungarica. In particolare viene analizzato il contributo dato da Hofmannsthal all’idea di Europa con la fondazione della rivista «Neue Deutsche Beiträge» (1922), che si ricollegava idealmente al concetto goethiano di “Weltliteratur”. Anche l’iniziale partecipazione del poeta alla rivista «Europäische Revue», fondata nel 1925 da Karl Anton Rohan, testimonia la sua accorata e sollecita preoccupazione per l’idea di Europa, ma mostra allo stesso tempo, nel confronto con la linea editoriale della rivista, quanto questo europeismo fosse ostacolato e minacciato dai sentimenti sempre più largamente diffusi di un acceso e violento nazionalismo.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Hofmannsthal's understanding of Europe in the publishing activities of the twenties
Lingua originaleGerman
Titolo della pubblicazione ospiteEuropadiskurse in der deutschen Literatur und Literaturwissenschaft (Akten des XI. Internationalen Germanistenkongresses Paris 2005 "Germanistik im Konflikt der Kulturen". Hg. v. Jean Marie Valentin unter Mitarbeit v. Jean-François Candoni, Bd. 12)
Pagine43-50
Numero di pagine8
Stato di pubblicazionePubblicato - 2007

Keywords

  • Europa
  • Europaverständnis
  • European identity
  • Hofmannsthal

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Hofmannsthals Europaverständnis in der publizistischen Tätigkeit der zwanziger Jahre'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo