Heredità : benefattori, origine e sviluppo del patrimonio della Congrega : un'efficiente rete di supporto sociale in età moderna e contemporanea

Luciano Maffi*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: LibroBook

Abstract

[Ita:]Come si è costituito il patrimonio della Congrega della Carità Apostolica di Brescia, la cui solidità economica le consente ancor oggi, in epoca di crisi, di fungere da elemento di sostegno al welfare? Dall’analisi dei testamenti di alcuni fra i principali benefattori della confraternita, a partire dal XVII secolo, Luciano Maffi ne ricostruisce la formazione del patrimonio sul lungo periodo, ponendo in relazione l’ente con le vicende politiche e sociali della città e del paese. Ne emerge la storia di una grande competenza gestionale, che portò a sviluppare un’intensa attività di credito i cui interessi erano destinati alla beneficenza. La gestione del patrimonio immobiliare e, nell’età moderna, gli interessi sui crediti hanno consentito alla Congrega di essere quella che la storiografia più recente definisce una rete di supporto sociale, svolgendo attività di solidarietà e assistenza. Tali azioni, al di là dell’accezione caritativa, hanno rafforzato il prestigio dell’ente e dei benefattori che attraverso di esso, a distanza di secoli, perpetuano la loro azione di supporto sociale.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Heredity: benefactors, origin and development of the Congregation's heritage: an efficient network of social support in the modern and contemporary age
Lingua originaleItalian
EditoreIl Mulino
Numero di pagine300
Volume2017
ISBN (stampa)978-88-15-26493-0
Stato di pubblicazionePubblicato - 2017
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Storia economica
  • economic history

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Heredità : benefattori, origine e sviluppo del patrimonio della Congrega : un'efficiente rete di supporto sociale in età moderna e contemporanea'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo