Hellenistic epinician

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Con la notevole eccezione degli epinici sperimentali (elegiaci e giambici) di Callimaco (Victoria Berenices, Victoria Sosibii, Iamb. VIII), nel periodo ellenistico il genere epigrammatico sembra essere il vero erede dell’epinicio lirico, come chiaramente dimostrato dal lavoro di studiosi come Robert, Ebert e Moretti. La pubblicazione di P.Mil.Vogl. VIII 309 che ci ha portato 18 nuovi epigrammi agonistici, attribuiti a Podisippo, mentre altri, soprattutto anonimi, sono sparsi in raccolte epigrammatiche già da tempo note. Prendendo in considerazione le poesie elegiache di Callimaco e gli epigrammi agonistici e dedicatori, questo lavoro esplora come il tema della vittoria (sia atletica che militare), che è alla base dell'ideologia monarchica ellenistica, viene presentato nella poesia ellenistica epinicia, concentrandosi in particolare sulla attualizzazione del topos arcaico dell’ “angelia”, e per l'adattamento della gloria epinicia alle donne della famiglia reale. Il contributo discute anche la relazione tra la celebrazione agonistica negli epigrammi epinici, specialmente quelli in onore della dinastia tolemaica e attalide, e la rappresentazione monumentale della vittoria reale.
Lingua originaleEnglish
Titolo della pubblicazione ospiteReceiving the Komos: Ancient and Modern Reception of the Victory Ode.
EditorRichard Rawles, Chris Carey, Peter Agocs
Pagine37-55
Numero di pagine19
Stato di pubblicazionePubblicato - 2012

Serie di pubblicazioni

NomeBULLETIN OF THE INSTITUTE OF CLASSICAL STUDIES - SUPPLEMENTS

Keywords

  • Agonistic
  • Epigram
  • Epinikion
  • Hellenistic
  • Posidippus
  • court
  • encomiastic
  • epinician
  • sport

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Hellenistic epinician'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo