TY - JOUR
T1 - Health Technology Assessment (HTA) of the introduction of influenza vaccination for Italian children with Fluenz Tetra®
AU - Boccalini, Sara
AU - Pariani, Elena
AU - Calabro', Giovanna Elisa
AU - De Waure, Chiara
AU - Panatto, Donatella
AU - Amicizia, Daniela
AU - Lai, Piero Luigi
AU - Rizzo, Caterina
AU - Amodio, Emanuele
AU - Vitale, Francesco
AU - Casuccio, Alessandra
AU - Di Pietro, Maria Luisa
AU - Galli, Cristina
AU - Bubba, Laura
AU - Pellegrinelli, Laura
AU - Villani, Leonardo
AU - D'Ambrosio, Floriana
AU - D'Ambrosio, Floriana
AU - Caminiti, Marta
AU - Lorenzini, Elisa
AU - Fioretti, Paola
AU - Micale, Rosanna Tindara
AU - Frumento, Davide
AU - Cantova, Elisa
AU - Parente, Flavio
AU - Trento, Giacomo
AU - Sottile, Sara
AU - Pugliese, Andrea
AU - Biamonte, Massimiliano Alberto
AU - Giorgetti, Duccio
AU - Menicacci, Marco
AU - D'Anna, Antonio
AU - Ammoscato, Claudia
AU - La Gatta, Emanuele
AU - Bechini, Angela
AU - Bonanni, Paolo
PY - 2021
Y1 - 2021
N2 - [Ita:]Il vaccino antinfluenzale Fluenz Tetra® (vaccino vivo
attenuato quadrivalente, spray nasale, in sospensione)
sarà disponibile in Italia per la prevenzione e il controllo dell’influenza per la stagione influenzale 2021-2022.
Tale vaccino è indicato per la profilassi dell’influenza in
bambini e adolescenti di età compresa tra i 24 mesi e i
18 anni [1]. I decision makers dovranno, quindi, presto
valutarne l’utilizzo. Questa decisione potrebbe essere
supportata dalla disponibilità di uno specifico rapporto
di Health Technology Assessment (HTA). Infatti, l’HTA
rappresenta oggi l’approccio valutativo più utile per i decision makers per prendere le più appropriate decisioni
in ambito sanitario in base alle prove scientifiche disponibili.
Anche il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale
2017-2019 (PNPV 2017-2019) conferma il ruolo rilevante dell’HTA ai fini della valutazione delle potenzialità e dei limiti di un vaccino e auspica un sempre
maggiore utilizzo di questa metodologia per favorire le
decisioni basate sulle evidenze, in un’ottica di corretto
utilizzo delle limitate risorse disponibili [2].
In ambito vaccinale l’HTA si esplica nella valutazione dell’epidemiologia della specifica infezione e delle
malattie correlate nella popolazione target, del disease
burden della patologia, delle attuali misure preventive e
terapeutiche disponibili contro l'infezione e le malattie
esaminate, dell’efficacia e sicurezza del vaccino oggetto
di studio e degli eventuali altri vaccini disponibili, delle
valutazioni economiche, e infine degli aspetti etici, legali, sociali e organizzativi correlati all’introduzione di
tale vaccino [3]. Pertanto, tutte le evidenze scientifiche
disponibili su questi aspetti dovrebbero essere raccolte
e esaminate criticamente all’interno di un rapporto di
HTA al fine di eseguire una valutazione completa. Particolare attenzione va posta sul fatto che questa metodologia di valutazione si applica non solo per la valutazione dell’introduzione di nuovi vaccini (come il vaccino
Fluenz Tetra®), ma anche per valutare l’adozione di nuove strategie di immunizzazione (come la vaccinazione
antinfluenzale pediatrica).
In questo contesto la nuova disponibilità del vaccino
Fluenz Tetra® in Italia per la prossima stagione influenzale 2021-2022 rende necessario effettuare una valutazione del suo utilizzo basata criteri chiari, solidi e condivisi per guidare i processi decisionali in modo da poter
razionalizzare le risorse disponibili del nostro Servizio
Sanitario Nazionale e massimizzare i risultati sanitari.
In particolare, la popolazione giovanile risulta la fascia di
popolazione a maggiore incidenza di influenza, rispetto
al resto della popolazione. Tuttavia, sebbene l’influenza
nei giovani non sia generalmente severa, questa fascia
di età rappresenta il principale driver dell’infezione per
l’intera popolazione generale.
Per la popolazione giovanile sono disponibili diversi
vaccini antinfluenzali iniettivi efficaci e sicuri che permetterebbero di prevenire e controllare la diffusione
dell’influenza. Tuttavia, fino alla stagione influenzale
2019-2020 in Italia la vaccinazione antinfluenzale non
veniva raccomandata ai bambini sani ma solo a quelli
a rischio per patologie pregresse. Solo nelle ultime due
Circolari per la Prevenzione e il Controllo dell’influenza
del Ministro della Salute, vista l’emergenza pandemica
da SARS-CoV-2, la raccomandazione della vaccinazione antinfluenzale è stata estesa anche alla fascia pediatrica 6 mesi-6 anni di età [4, 5].
Oltre ai vaccini iniettivi, per la prossima stagione influenzale per la fascia pediatrica si aggiungerà il vaccino vivo attenuato Fluenz Tetra®. Tale vaccino è già stato
ampiamente utilizzato in Lombardia durante la stagione
2020-2021 [6] e da anni viene somministrato alla popolazione pediatrica nel Regno Unito. Rispetto agli altri
vacci
AB - [Ita:]Il vaccino antinfluenzale Fluenz Tetra® (vaccino vivo
attenuato quadrivalente, spray nasale, in sospensione)
sarà disponibile in Italia per la prevenzione e il controllo dell’influenza per la stagione influenzale 2021-2022.
Tale vaccino è indicato per la profilassi dell’influenza in
bambini e adolescenti di età compresa tra i 24 mesi e i
18 anni [1]. I decision makers dovranno, quindi, presto
valutarne l’utilizzo. Questa decisione potrebbe essere
supportata dalla disponibilità di uno specifico rapporto
di Health Technology Assessment (HTA). Infatti, l’HTA
rappresenta oggi l’approccio valutativo più utile per i decision makers per prendere le più appropriate decisioni
in ambito sanitario in base alle prove scientifiche disponibili.
Anche il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale
2017-2019 (PNPV 2017-2019) conferma il ruolo rilevante dell’HTA ai fini della valutazione delle potenzialità e dei limiti di un vaccino e auspica un sempre
maggiore utilizzo di questa metodologia per favorire le
decisioni basate sulle evidenze, in un’ottica di corretto
utilizzo delle limitate risorse disponibili [2].
In ambito vaccinale l’HTA si esplica nella valutazione dell’epidemiologia della specifica infezione e delle
malattie correlate nella popolazione target, del disease
burden della patologia, delle attuali misure preventive e
terapeutiche disponibili contro l'infezione e le malattie
esaminate, dell’efficacia e sicurezza del vaccino oggetto
di studio e degli eventuali altri vaccini disponibili, delle
valutazioni economiche, e infine degli aspetti etici, legali, sociali e organizzativi correlati all’introduzione di
tale vaccino [3]. Pertanto, tutte le evidenze scientifiche
disponibili su questi aspetti dovrebbero essere raccolte
e esaminate criticamente all’interno di un rapporto di
HTA al fine di eseguire una valutazione completa. Particolare attenzione va posta sul fatto che questa metodologia di valutazione si applica non solo per la valutazione dell’introduzione di nuovi vaccini (come il vaccino
Fluenz Tetra®), ma anche per valutare l’adozione di nuove strategie di immunizzazione (come la vaccinazione
antinfluenzale pediatrica).
In questo contesto la nuova disponibilità del vaccino
Fluenz Tetra® in Italia per la prossima stagione influenzale 2021-2022 rende necessario effettuare una valutazione del suo utilizzo basata criteri chiari, solidi e condivisi per guidare i processi decisionali in modo da poter
razionalizzare le risorse disponibili del nostro Servizio
Sanitario Nazionale e massimizzare i risultati sanitari.
In particolare, la popolazione giovanile risulta la fascia di
popolazione a maggiore incidenza di influenza, rispetto
al resto della popolazione. Tuttavia, sebbene l’influenza
nei giovani non sia generalmente severa, questa fascia
di età rappresenta il principale driver dell’infezione per
l’intera popolazione generale.
Per la popolazione giovanile sono disponibili diversi
vaccini antinfluenzali iniettivi efficaci e sicuri che permetterebbero di prevenire e controllare la diffusione
dell’influenza. Tuttavia, fino alla stagione influenzale
2019-2020 in Italia la vaccinazione antinfluenzale non
veniva raccomandata ai bambini sani ma solo a quelli
a rischio per patologie pregresse. Solo nelle ultime due
Circolari per la Prevenzione e il Controllo dell’influenza
del Ministro della Salute, vista l’emergenza pandemica
da SARS-CoV-2, la raccomandazione della vaccinazione antinfluenzale è stata estesa anche alla fascia pediatrica 6 mesi-6 anni di età [4, 5].
Oltre ai vaccini iniettivi, per la prossima stagione influenzale per la fascia pediatrica si aggiungerà il vaccino vivo attenuato Fluenz Tetra®. Tale vaccino è già stato
ampiamente utilizzato in Lombardia durante la stagione
2020-2021 [6] e da anni viene somministrato alla popolazione pediatrica nel Regno Unito. Rispetto agli altri
vacci
KW - Child
KW - Humans
KW - Influenza Vaccines
KW - Influenza, Human
KW - Italy
KW - Technology Assessment, Biomedical
KW - Vaccination
KW - Child
KW - Humans
KW - Influenza Vaccines
KW - Influenza, Human
KW - Italy
KW - Technology Assessment, Biomedical
KW - Vaccination
UR - http://hdl.handle.net/10807/201208
UR - https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/pmc8639053/pdf/jpmh-2021-02-s1.pdf
U2 - 10.15167/2421-4248/jpmh2021.62.2s1
DO - 10.15167/2421-4248/jpmh2021.62.2s1
M3 - Articolo in rivista
SN - 2421-4248
VL - 62
SP - E1-E118
JO - JOURNAL OF PREVENTIVE MEDICINE AND HYGIENE
JF - JOURNAL OF PREVENTIVE MEDICINE AND HYGIENE
ER -