Gymnastics as a discipline of primary school in the years of Italian unification. A proposal for a historiographical «re-contextualization»

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolopeer review

Abstract

[Ita:]Il contributo intende suggerire alcune piste di ricerca per avviare un’indagine intorno alla ginnastica nella scuola elementare negli anni dell’unificazione italiana, cominciando dall’analisi della più nota letteratura che finora si è occupata delle attività motorie in quel periodo storico. Molte di queste pubblicazioni, spesso originate da un intento divulgativo o comunque caratterizzate da un certo eclettismo tematico e metodologico, risentono di una radicata tradizione storiografica che ha osservato l’educazione fisica con uno sguardo eccentrico rispetto al contesto della scuola primaria. Per questo, il saggio propone una “ri-contestualizzazione” della ricerca che focalizzi l’attenzione sulla ginnastica scolastica e la esamini secondo criteri euristici coerenti. Anche sulla scorta di studi che già hanno assunto questo approccio, vengono delineati alcuni itinerari di esplorazione documentaria ed interpretativa che, assecondando le più recenti istanze della storiografica educativa, possano iniziare a ricostruire i primi passi della ginnastica come disciplina del curricolo del primo grado d’istruzione del sistema scolastico italiano.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Gymnastics as a discipline of primary school in the years of Italian unification. A proposal for a historiographical «re-contextualization»
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)187-208
Numero di pagine22
RivistaESPACIO, TIEMPO Y EDUCACIÓN
Volume4
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2017

Keywords

  • Gymnastics as curriculum subject
  • Italy
  • XIX century
  • history of schooling
  • new historiographical perspectives
  • state of art review

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Gymnastics as a discipline of primary school in the years of Italian unification. A proposal for a historiographical «re-contextualization»'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo