Abstract
[Ita:]Il crescente numero di studenti stranieri di prima o seconda generazione presenti nelle scuole italiane ha indirizzato dirigenti scolastici e insegnanti verso l'attuazione di progetti volti all'inclusione di questi bambini e ragazzi nella scuola dell'obbligo. Dopo una fase iniziale di accoglienza, infatti, i docenti propongono loro dei percorsi atti a sviluppare quelle competenze comunicative e strategiche per raggiungere un successo scolastico anche da chi parte da un bagaglio linguistico limitato in italiano.
Questa Guida pratica nasce dal confronto e dalla condivisione di diverse esperienze dirette di insegnamento linguistico delle Autrici. Pur esplorando la vastità di autorevoli pubblicazioni e di materiali didattici prodotti da specialisti sul campo si sono rese conto della necessità di fornire un supporto pratico anche per gli insegnanti delle varie discipline che richiedono appunto competenze specifiche nella lingua dello studio.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Practical guide for language and disciplinary education to non-Italian-speaking pupils in compulsory school |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | EDUCatt |
Numero di pagine | 160 |
ISBN (stampa) | 978-88-6780-937-0 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2015 |
Keywords
- educazione linguistica italiano lingua seconda
- lingua dello studio disciplinare
- teaching second language