@book{4ff25b0e68f94df88ca9ba853a4ad0be,
title = "Guida ai comportamenti sicuri in azienda. Manuale pratico per manager e RSPP",
abstract = "[Ita:]Dall'analisi degli incidenti denunciati, si riscontra che molti infortuni si sarebbero potuti evitare se ci fosse stata maggiore {"}attenzione alla sicurezza{"} da parte di chi opera sul campo, in quanto legati a errori derivati da ignoranza, disattenzione, pigrizia, superficialit{\`a} ecc. I comportamenti dipendono dalla elaborazione che l'individuo fa degli stimoli provenienti dall'ambiente: la stima della probabilit{\`a} di incorrere in un pericolo dipende dalle conoscenze, abilit{\`a}, esperienze (percezione del rischio) e dalla tendenza ad affrontare o evitare situazioni pericolose (propensione al rischio) che caratterizza l'individuo. Gli studi di settore hanno per{\`o} dimostrato che l'adesione da parte dei lavoratori ai programmi di sicurezza dipende, pi{\`u} che da variabili individuali, dalla cultura della sicurezza presente in azienda e dal coinvolgimento del management. Per offrire un contributo alla creazione delle buone pratiche delle persone e delle organizzazioni, l'opera propone una sorta di catalogo di strumenti possibili che devono inscriversi in una precisa scelta culturale e sistemica. Quello che il lettore trover{\`a} nelle pagine del volume, pertanto, non {\`e} una ricetta, quanto piuttosto gli ingredienti che vanno sperimentati e dosati a seconda dell'obiettivo che si vuole raggiungere e che contribuiscono a creare una cultura della sicurezza.",
keywords = "Safety, behaviour, coinvolgimento, cultura, culture, management, organizzazione, sicurezza, strumenti, Safety, behaviour, coinvolgimento, cultura, culture, management, organizzazione, sicurezza, strumenti",
author = "Gatti, {Fabiana Maria}",
year = "2011",
language = "Italian",
isbn = "9788832479126",
series = "I libri di Ambiente&Sicurezza",
publisher = "Il Sole 24 Ore",
}