Abstract
[Ita:]La storiografia ha spesso ricondotto la dissoluzione del vasto impero ottomano alle conseguenze del primo conflitto mondiale e agli assetti decretati con i trattati di pace. Tale impostazione, tuttavia, non tiene conto dei processi profondi che investirono lo Stato e la società ottomana tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo. I mutamenti geopolitici, le trasformazioni della società e le riforme dello Stato furono all'origine di cambiamenti destinati a modificare soprattutto i delicati equilibri di una società plurale, fondata su una complessa dinamica coabitativa. Il pluralismo ottomano e la sua crisi rappresenta, perciò, non semplicemente una categoria descrittiva, ma un'importante chieve di lettura per comprendere la crisi e la dissoluzione di un impero secolare.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] War on the Empire, war on the Christians: the roots of the dissolution of the Ottoman Empire |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | La lunga guerra. I Balcani e il Caucaso tra conflitto mondiale e conflitti locali (1912-1923) |
Pagine | 29-41 |
Numero di pagine | 13 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2020 |
Evento | Before and After First World War: The Balkans and Caucasus between 1912 and 1923 - Milano, Università degli Studi Durata: 8 nov 2018 → 9 nov 2020 |
Convegno
Convegno | Before and After First World War: The Balkans and Caucasus between 1912 and 1923 |
---|---|
Città | Milano, Università degli Studi |
Periodo | 8/11/18 → 9/11/20 |
Keywords
- Comunità Cristiane
- Eastern Christians
- First World War
- Impero ottomano
- Ottoman Empire
- Pluralism
- Pluralismo
- Prima Guerra Mondiale