Guardando ai longobardi tra storia e archeologia

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]Sulla base della storiografia recente in tema di longobardi si esaminano i rapporti tra storia e archeologia medievale, tra storici medievisti e archeologi e tra metodi di ricerca e tecniche diagnostiche; finalità e limiti delle rispettive discipline sono messi a confronto, con attenzione al valore delle fonti materiali e di quelle storico-archivistiche tradizionali, fino a rimarcare l’importanza di ricerche interdisciplinari congiunte e di progetti unitari nel rispetto dei vari ambiti di indagine storica.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Looking at the Lombards between history and archeology
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospitePrima e dopo Alboino: sulle tracce dei Longobardi
Pagine19-44
Numero di pagine26
Volume10
Stato di pubblicazionePubblicato - 2019
EventoPrima e dopo Alboino: sulle tracce dei Longobardi - Cimitile, Basiliche paleocristiane - Santa Maria Capua Vetere, Università della Campania "Luigi Vanvitelli"
Durata: 14 giu 201815 giu 2018

Serie di pubblicazioni

NomeGIORNATE SULLA TARDA ANTICHITÀ E IL MEDIOEVO

Convegno

ConvegnoPrima e dopo Alboino: sulle tracce dei Longobardi
CittàCimitile, Basiliche paleocristiane - Santa Maria Capua Vetere, Università della Campania "Luigi Vanvitelli"
Periodo14/6/1815/6/18

Keywords

  • archeologia
  • archeologia medievale
  • archeology
  • castello
  • castle
  • chiesa
  • church
  • diagnostic techniques
  • documentary sources
  • fonti documentarie
  • fonti materiali
  • history
  • material sources
  • medieval archeology
  • parish church
  • peopling
  • pieve
  • popolamento
  • storia
  • tecniche diagnostiche

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Guardando ai longobardi tra storia e archeologia'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo