Abstract
[Ita:]La sostenibilità possa essere concettualizzata come un fenomeno sociale negoziabile e contestualizzato, che gli studenti possono apprendere – ridefinire, ripensare e reinventare – partecipando a complessi sistemi di attività educative e organizzative, in cui le tecnologie mediano lo stesso processo di apprendimento di educazione alla sostenibilità.
Muovendo da una analisi di alcune tematiche afferenti alla sostenibilità ambientale – biodiversità e guerra dei semi, economia circolare, responsabilità sociale d’impresa, commercio equo e solidale – realizzata anche ricorrendo a compiti di realtà, il percorso guida gruppi di studenti, creati per affinità di interessi, verso l’articolazione di “terzi spazi” ove sperimentare, in alternativa:
a) il ruolo di green influencer e attivista dedito alla sensibilizzazione sui temi dello sviluppo sostenibile mediante artefatti in digital storytelling;
b) il ruolo di green influencer nel marketing narrativo impegnato a creare un brand contenitore di valori che i consumatori possano riconoscere al fine di operare scelte di acquisto consapevoli, basate non solo sulla marca, ma anche sui valori di tutela ambientale che essa esprime.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Green Influencers at school. A medium educational perspective between circular economy and environmental curriculum |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Crescere Onlife. L'Educazione civica digitale progettata da 74 insegnanti-autori |
Editor | Stefano Pasta, Pier Cesare Rivoltella |
Pagine | 217-232 |
Numero di pagine | 16 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2022 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- Media Education
- Digital Civic Education
- Educational Curriculum
- Environmental education
- Digital Literacy
- Terzi spazi di apprendimento
- Educazione civica digitale
- Curriculum didattico
- Educazione ambientale
- Competenza digitale
- Third Spaces Learning