Goddess of Love and Mistress of the Sea. Notes on a Hellenistic Hymn to Arsinoe-Aphrodite (P. Lit.Goodsp. 2, I-IV)

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]L'articolo analizza una delle poesie esametriche copiate su un papiro del secondo secolo d.C, probabilmente da Hermupolis (P.Lit.Goodspeed 2): si tratta di un inno ad Afrodite celebrata come patrona del mare e dell'amore coniugale. Questa rappresentazione della dea si sposa perfettamente con la propaganda tolemaica nel terzo secolo a.C. Il riferimento ad una "Arsinoe tolemaica" (II, 5) rivela che qui la dea è adorata come immagine divina di una regina Arsinoe, molto probabilmente Arsinoe II Filadelfo, che aveva forti legami con figure-chiave della marina tolemaica. L'inno è confrontato con la poesia alessandrina contemporanea, come gli epigrammi posidippei del papiro milanese P.Mil.Vogl. VIII, 309. Si propongono anche ipotesi sul contesto della composizione e dell'esecuzione dell'inno (un culto cipriota di Arsinoe Filadelfo?)
Lingua originaleEnglish
pagine (da-a)135-165
Numero di pagine31
RivistaAncient Society
Volume2005
Stato di pubblicazionePubblicato - 2005

Keywords

  • Alexandria
  • Arsinoe
  • Hellenistic
  • Ptolemaic
  • court poetry
  • encomiastic poetry
  • hymn
  • queen

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Goddess of Love and Mistress of the Sea. Notes on a Hellenistic Hymn to Arsinoe-Aphrodite (P. Lit.Goodsp. 2, I-IV)'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo