Goal 16, Promuovere società pacifiche e inclusive per uno sviluppo sostenibile

Antonio Dal Bianco, Silvia Maffi, Vanna Mirra*, Eralda Ngjeliu, Chiara Nogarotto

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Rapporto Lombardia è un prodotto editoriale realizzato a partire dal 2017 da PoliS-Lombardia ed è rivolto, in primo luogo, ai policy maker di Regione Lombardia e, più in generale, ai decisori dei settori politici, economici e sociali della Lombardia. Rapporto Lombardia, in particolare, si propone per essere uno strumento di analisi di contesto a supporto delle loro scelte. Per attuare le misure necessarie a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità economica, sociale e ambientale, l’Agenda ONU 2030 riconosce un ruolo fondamentale alle qualità delle istituzioni e alla capacità delle stesse di mettere nelle condizioni i cittadini di esercitare i diritti soggettivi civili e politici quali la sicurezza, l’accesso alle informazioni, la libertà di espressione, la partecipazione ai processi democratici. Molti dei Target del Goal 16 (Promuovere società pacifiche e inclusive per uno sviluppo sostenibile, garantire a tutti l’accesso alla giustizia, e creare istituzioni efficaci, responsabili e inclusive a tutti i livelli) intercettano temi di stretta attualità per Regione Lombardia quali, per esempio, il contrasto e la prevenzione ai fenomeni della corruzione che minano la fiducia dei cittadini nelle istituzioni democratiche e la lotta alle infiltrazioni della criminalità organizzata nell’economia e nelle società che minacciano il funzionamento di interi settori produttivi e sono in grado di condizionare le scelte degli amministratori locali e in ultima istanza l’efficacia delle politiche pubbliche. Il capitolo 16, in particolare, si sofferma su alcuni fondamentali temi: Target 16.1 - Ridurre significativamente in ogni dove tutte le forme di violenza e i tassi di mortalità connessi con un affondo specifico sulla criminalità degli stranieri che rappresenta un fenomeno sempre più diffuso anche nel territorio regionale e in qualche modo alimenta la ridotta percezione di sicurezza dei cittadini lombardi; Target 16.2 - Eliminare l’abuso, lo sfruttamento, il traffico e tutte le forme di violenza e tortura contro i bambini viene dato spazio alle esperienze virtuose presenti in regione di assistenza di minori vittime di abuso, un fenomeno che è ancora poco conosciuto;Target 16.4 - Ridurre in maniera significativa il finanziamento illecito e il traffico di armi, potenziare il recupero e la restituzione dei beni rubati e combattere tutte le forme di crimine organizzato; Target 16.5 - Ridurre sensibilmente la corruzione e gli abusi di potere in tutte le loro forme in considerazione degli allarmi ripetutamente lanciati sulla permeabilità della pubblica amministrazione locale e regionale alla corruzione, i cui confini e la cui dimensione sfuggono ancora a una chiara definizione vista anche la difficoltà a catturare il fenomeno; Target 16.6 - Sviluppare istituzioni efficaci, responsabili e trasparenti a tutti i livelli. Il Goal 16 ha natura trasversale alle tre aree in cui si articola l’Agenda ONU (sociale, economica, ambientale) in quanto riconosce la centralità delle qualità delle istituzioni e l’importanza del riconoscimento di alcuni diritti politici.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Goal 16, Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteRapporto Lombardia 2019
Pagine381-403
Numero di pagine23
Stato di pubblicazionePubblicato - 2019

Keywords

  • Anticorruzione
  • Corruzione
  • Monitoraggio

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Goal 16, Promuovere società pacifiche e inclusive per uno sviluppo sostenibile'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo