Glosse

Guido Boffi*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Impiantato nell'impoetico, v'è un orizzonte di poeticità su cui si staglia il paesaggio degli eventi artistici. abbraccia l'attività estesico-estetica e la processualità, mostrando di non essere dominio dell'oggetto-opera esemplare e del soggetto-autore. l'approccio all'opera si mostra sensibile e intelligente quanto più sa tener aperta la divaricazione tra le polarità della tecnica, della tecnologia, del repertorio, da un lato, e, dall'altro, del sensuale, dell'impulso, dell'imprevedibile. Ma non solo. la verità di una tale approccio si rende effettiva in un'altra spaccatura di faglia. Da una parte, un approccio funzionale perché la critica parli a chi non possiede gli strumenti per leggere l'opera, dall'altra e all'opposto, un approccio intimo e quasi colloquiale con autori e opere del passato.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] gloss
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLa sintesi spontanea. Complessità e vitalità dell'immagine d'arte
Pagine19, 25, 39, 47, 57, 65, 75-.
Numero di pagine7
Stato di pubblicazionePubblicato - 2019

Keywords

  • Arte
  • Critica
  • Estetica
  • Immagine

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Glosse'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo