Abstract
[Ita:]La zootecnia da latte italiana ha subito negli ultimi anni cambiamenti profondi
che hanno portato a radicali trasformazioni nella struttura, posizionando
il nostro settore tra i più evoluti nel panorama europeo. Questo è stato raggiunto
grazie al totale impegno e al sacrificio dei nostri allevatori ma anche al
prezzo dell’abbandono di quelli in forte difficoltà. L’attività di ristrutturazione
è ancora in atto, segno di un settore in costante evoluzione, attento alle tendenze
del mercato e che deve fare i conti con il fenomeno di maturità della
domanda, sempre più esigente, e con la demonizzazione da parte dei media
del latte e dello sfruttamento animale.
In questo capitolo saranno presentate le statistiche sulla struttura degli allevamenti
provenienti da fonti ufficiali diverse perché in ognuna si trovano
delle caratteristiche che permettono, con il confronto, di interpretare l’evoluzione
della nostra zootecnia da latte. Quest’anno non sono ancora disponibili
i risultati dell’indagine campionaria dell’Istat sulla struttura e produzione
delle aziende agricole (SPA) con riferimento all’annata agraria 2015/16, condotta
alla fine del 2016, per cui ci limiteremo a richiamarne alcune tendenze
e ad approfondire l’aggiornamento delle statistiche disponibili a cadenza annuale.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Gliu dairy farms: structure and production. 2017 |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Il mercayto del latte. Rapporto 2017 |
Pagine | 49-78 |
Numero di pagine | 30 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2018 |
Keywords
- produzione latte
- struttura allevamenti