Abstract
[Ita:]Molteplici studi dimostrano che la propensione al perdono
favorisce il benessere delle vittime che a sua volta comporta
ripercussioni positive sulla tendenza a perdonare. Le evidenze
a sostengo di questi nessi di influenza reciproca riguardano
tuttavia lassi temporali perlopiù limitati. McNulty e colleghi
(2008; 2011) hanno inoltre recentemente messo in dubbio gli
effetti benefici del perdono, riscontrando attraverso studi
sperimentali e longitudinali che il perdono riduce il rispetto di
sé, la chiarezza del concetto di sé e la soddisfazione
matrimoniale qualora venga concesso a partner che sono
poco accomodanti, non si scusano, né cercano di rimediare
alle offese commesse.
L’obiettivo di questo lavoro è verificare gli effetti reciproci a
lungo termine del perdono coniugale e del benessere
individuale e relazionale, nonché il ruolo moderatore
eventualmente svolto dalla tendenza del partner a pentirsi e
chiedere scusa per le offese commesse.
62 coppie sposate hanno compilato per due volte, a distanza
di 10 anni l’una dall’altra, un questionario finalizzato a
rilevare: la tendenza a perdonare il coniuge, alcuni indicatori
di benessere individuale (la presenza di sintomi depressivi,
l’autostima e la soddisfazione per la vita) e benessere
relazionale (la qualità del rapporto coniugale e il suo grado di
intimità), la percezione della tendenza da parte del partner a
pentirsi e chiedere scusa per le offese arrecate.
I dati, analizzati mediante modelli di equazioni strutturali
evidenziano che, mentre per i mariti non sussistono effetti
significativi a lungo termine, per le mogli è il perdono ad
influire a 10 anni di distanza sul benessere individuale e
relazionale, e non viceversa. Tali effetti risultano
principalmente dovuti alla notevole stabilità che la
propensione a perdonare il coniuge manifesta nel tempo e
sono più pronunciati nel caso in cui le mogli siano sposate a
uomini che a loro avviso sono poco inclini a pentirsi e
chiedere scusa.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The long-term effects of marital forgiveness and the moderating role of the apologies offered |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | ABITARE ZONE DI CONFINE: INCONTRI POSSIBILI TRA LA PSICOLOGIA SOCIALE, PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI, TRA ACCADEMIA E REALTÀ SOCIALE |
Pagine | 75 |
Numero di pagine | 1 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2013 |
Evento | Congresso di Psicologia Sociale e delle Organizzazioni - PADOVA -- ITA Durata: 25 mag 2016 → 28 mag 2016 |
Convegno
Convegno | Congresso di Psicologia Sociale e delle Organizzazioni |
---|---|
Città | PADOVA -- ITA |
Periodo | 25/5/16 → 28/5/16 |
Keywords
- coppia
- perdono