Abstract
[Ita:]L'intervento ricostruisce per sommi capi la vicenda del dibattito
italiano sull’industria culturale, dalle sue origini ad oggi. Viene illustrato il passaggio dall’ingresso del concetto nel dibattito nazionalealla sua declinazione storica, fino alla sua lunga messa in discussione e ridefinizione.
L’articolo si sviluppa in quattro parti: nella prima ci si sofferma sull’eredità teorica di Adorno e Horkheimer (e più in generale dei francofortesi) e di Morin; nella seconda e nella terza si studiano i filoni di ricerca (rispettivamente
storico-sociale e culturologico) che si sono confrontati con il concetto; nella quarta si prefigurano alcune questioni relative all’utilità che il concetto può avere – o non avere – nell’attuale assetto dei media e della produzione culturale.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Studies on the cultural industry in Italy |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 94-101 |
Numero di pagine | 8 |
Rivista | SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2015 |
Keywords
- Industria culturale
- Media