Abstract
[Ita:]La specificità del DSA ha implicazioni sulle richieste scolastiche che si modificano nel passaggio ai vari gradi scolastici diventando maggiormente impegnative. Su un altro versante, l’incertezza e la complessità del futuro professionale, la diversificata offerta formativa, l’investimento della famiglia sulla formazione dei figli e infine le caratteristiche specifiche e le predisposizioni personali dello studente con DSA sono fattori da cui non si può prescindere per individuare e comprendere le dinamiche sottese alle scelte orientative per questa tipologia di studenti.
In questo quadro è stato avviato un programma di ricerca volto ad analizzare il punto di vista dei genitori di studenti con DSA per indagare le seguenti aree di interesse:
- il ruolo del genitore e le risorse personali per fronteggiare il DSA del figlio;
- le rappresentazioni del genitore nei confronti delle competenze e dell’autoefficacia attribuita al figlio con DSA;
- le aspettative del genitore verso la scelta del futuro formativo e lavorativo per il proprio figlio con DSA;
- le azioni, le strategie per orientare la scelta sulla tipologia di indirizzo scolastico e la scelta della scuola sul territorio.
Nell’ambito di due studi, in cui a genitori di studenti con DSA è stato chiesto di compilare due batterie di strumenti, è emerso che il genitore esprime una strategia di coping che principalmente re-agisce alla criticità del DSA impegnandosi nel “darsi da fare” e nel “dare significato” a quanto accade. Il genitore percepisce e riconosce al figlio una predisposizione centrata sulla resilienza, ovvero gli riconosce risorse interne di determinazione e perseveranza per ottenere gli obiettivi e superare le difficoltà. Meno sottolineate, seppur presenti, sono le competenze di autoefficacia o capacità di autogestione, soprattutto per il controllo di eventi inaspettati. Inoltre la rete dei supporti cui il figlio può rivolgersi è presente al genitore. Alla scuola il genitore chiede un progetto formativo orientato allo sviluppo della persona e al suo benessere e il fatto di avere un figlio con DSA non è percepito come fattore di rischio, ma di precauzione. Un punto di attenzione che il genitore esprime nei confronti della scuola secondaria di secondo grado è la sensibilità dei docenti, ma anche la loro professionalità in materia di DSA. I genitori sono altresì attenti e richiedono alla scuola l’utilizzo di strutture di supporto e attrezzature informatiche. Infine altro punto che emerge è il credere che il futuro professionale del proprio figlio sia da attribuirsi soprattutto all’impegno, ma al tempo stesso alla capacità di adattarsi e non scoraggiarsi.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Students with DSA choose secondary school: Parental beliefs and attitudes. |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Il Counselling e l’Orientamento in Italia e in Europa: formazione, ricerche, programmi, criticità e prospettive. |
Pagine | 1-200 |
Numero di pagine | 200 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2015 |
Evento | Il Counselling e l’Orientamento in Italia e in Europa: formazione, ricerche, programmi, criticità e prospettive. - Padova Durata: 1 gen 2015 → … |
Convegno
Convegno | Il Counselling e l’Orientamento in Italia e in Europa: formazione, ricerche, programmi, criticità e prospettive. |
---|---|
Città | Padova |
Periodo | 1/1/15 → … |
Keywords
- counselling
- dsa
- learning disabilities
- orientamento