Abstract
[Ita:]Di fronte ai processi di secolarizzazione e di modernizzazione della società italiana dell’ultimo Ottocento, la Chiesa ed il mondo cattolico individuarono nell'oratorio l’ambiente più adatto per la promozione dell’educazione umana e cristiana dei ragazzi e dei giovani, e specialmente di quelli provenienti da ceti meno abbienti. All'interno della riflessione sull'identità formativa di questa istituzione, fu riservata particolare attenzione anche alla progettazione degli spazi – interni ed esterni – che dovevano non solo garantite funzionalità ed efficienza alla prassi educativa, ma dovevano anche risultare coerenti sul piano simbolico agli orizzonti pedagogici cui si ispirava l’educazione oratoriana.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The spaces of education in the oratory of the early Italian twentieth century |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 29-34 |
Numero di pagine | 6 |
Rivista | RIVISTA DI STORIA DELL'EDUCAZIONE |
Volume | 3 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2016 |
Keywords
- Educazione cattolica
- Italia
- Oratorio
- Spazi dell'educazione
- Storia della materialità educativa
- XIX-XX secc.