Abstract
[Ita:]INTRODUZIONE:
In Italia la vaccinazione antinfluenzale è raccomandata per medici in formazione specialistica (MFS), ma la copertura
presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC) – Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” (FPG) è
insoddisfacente: nella stagione 2014/15 si sono vaccinati lo 0,6% dei MFS; nel 2015/16 il 9,5% grazie a strategie messe
in atto per migliorare la consapevolezza e l’adesione alla campagna vaccinale. Nel corso del 2016/17 tali novità sono
state mantenute ed è stata introdotta la vaccinazione “on site”: la possibilità di vaccinarsi direttamente in alcuni reparti
della FPG senza doversi recare presso le sedi usualmente preposte. Questo studio ha l’obiettivo di analizzare l’impatto
delle strategie utilizzate durante la campagna 2016/17 sulla copertura vaccinale tra MFS dell’UCSC.
MATERIALI E METODI:
Lo studio è stato condotto tra MFS delle Scuole di Specializzazione Mediche (SSM) dell’UCSC nell’anno 2016/17. I dati
sono stati raccolti dall’Istituto di Sanità Pubblica e analizzati tramite STATA. Per le variabili considerate – vaccinazione,
area della SSM (chirurgica, medica, servizi), anno di corso – sono state misurate la frequenza assoluta e percentuale.
Per confrontare le coperture vaccinali tra stagioni influenzali, tra anni di corso e tra singole scuole e aree di afferenza
delle SSM nella stagione 2016/17 è stato utilizzato il test del chi quadrato (livello di significatività statistica pari a 0.05).
RISULTATI:
Sono state incluse 42 SSM per un totale di 1013 MFS. Nel corso della campagna 2016/17 il vaccino è stato somministrato
a 184 MFS (18,2%), circa il doppio rispetto alla precedente (p<0,001) e 30 volte maggiore rispetto al 2014/15 (p<0,001).
È presente una eterogenea distribuzione delle coperture vaccinali antinfluenzali tra SSM, nonché una differenza
statisticamente significativa nell’adesione tra MFS delle 3 aree (p<0,001) e tra anni di corso (p<0,001).
CONCLUSIONI:
Questo studio evidenzia un incoraggiante aumento della copertura vaccinale antinfluenzale tra MFS dopo l’introduzione
di strategie per promuovere la vaccinazione e, più in generale, comportamenti positivi e proattivi. Tuttavia lo studio
sintetizza i risultati nel breve periodo, pertanto sarà utile monitorare l’andamento nel tempo ed estendere la valutazione
a tutti gli operatori sanitari.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The effects of a health promotion campaign to improve adherence to flu vaccination in doctors in specialist training in an Italian university hospital |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Atti del 50° Congresso Nazionale SItI |
Pagine | 137 |
Numero di pagine | 1 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2017 |
Evento | 50° Congresso Nazionale SItI – “Sinergie multisettoriali per la salute” - Torino Durata: 22 nov 2017 → 25 nov 2017 |
Convegno
Convegno | 50° Congresso Nazionale SItI – “Sinergie multisettoriali per la salute” |
---|---|
Città | Torino |
Periodo | 22/11/17 → 25/11/17 |
Keywords
- vaccinazione antinfluenzale