Gli effetti degli attacchi alla moralità: dimensione pubblica e dimensione privata

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]Introduzione Numerose ricerche sulla formazione dei giudizi sociali hanno evidenziato l’importanza della dimensione della moralità, specialmente in presenza di informazioni negative. In ambito politico tuttavia non sempre gli attacchi alla moralità dei candidati hanno l’effetto atteso: se un attacco è percepito come pretestuoso il giudizio sulla fonte può essere più negativo di quello sul politico attaccato. Resta da capire quali attacchi siano giudicati accettabili e siano quindi più efficaci. In una serie di studi sperimentali abbiamo indagato alcuni dei fattori che possono influenzare l’efficacia degli attacchi alla moralità dei politici. Obiettivi e Metodi Attraverso uno scenario simulato, abbiamo presentato ai partecipanti diverse versioni di un testo contenente un attacco ad un politico immaginario. Nelle diverse condizioni sperimentali abbiamo manipolato la dimensione di personalità attaccata (leadership o moralità), la rilevanza pubblica o privata dell’attacco, il contesto nel quale l’attacco viene rivolto (pubblico o privato) e l’autorevolezza della fonte dell’attacco. Abbiamo quindi misurato i giudizi degli elettori sui politici attaccati e sulla fonte degli attacchi. Risultati Dai risultati è emerso che gli attacchi alla moralità pubblica dei politici sono giudicati più accettabili e quindi più efficaci di quelli alla moralità privata. Al contrario un contesto privato rende gli attacchi più efficaci di un contesto pubblico. In alcune condizioni, tuttavia (ad esempio quando la fonte dell’attacco è considerata poco autorevole), anche un attacco alla moralità privata risulta accettabile e ha un effetto negativo sulla valutazione del politico attaccato. La competenza politica dei partecipanti modera questi effetti. Conclusioni La discussione si centra su come, a seconda dei contesti comunicativi, l’importanza attribuita alla dimensione della moralità nei giudizi sociali possa rendere gli attacchi ai politici irrilevanti o, al contrario, sorprendentemente efficaci.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The effects of attacks on morality: public and private dimensions
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteAbitare zone di confine: incontri possibili tra la psicologia sociale, psicologia del lavoro e delle organizzazioni, tra accademia e realtà sociale
Pagine92
Numero di pagine1
Stato di pubblicazionePubblicato - 2013
EventoCongresso delle sezioni di Psicologia per le organizzazioni e Psicologia sociale - Padova
Durata: 25 set 201328 set 2013

Convegno

ConvegnoCongresso delle sezioni di Psicologia per le organizzazioni e Psicologia sociale
CittàPadova
Periodo25/9/1328/9/13

Keywords

  • Comunicazione politica
  • Controfattuali
  • Moralità

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Gli effetti degli attacchi alla moralità: dimensione pubblica e dimensione privata'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo