Gli atteggiamenti verso la politica: tra disaffezione e democrazia diretta

Giancarlo Rovati

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]L’era informatica ha offerto nuovi strumenti comunicativi per promuovere e realizzare le diverse forme di partecipazione politica convenzionale e non convenzionale, con un bilancio costi/benefici molto favorevole, impensabile in epoche precedenti. L’avvento della comunicazione interattiva e multidirezionale, senza vincoli spaziotemporali, rende possibile, in particolare, la partecipazione istantanea e permanente a una serie di processi consultivi e decisionali, che rivoluzionano non solo i tempi, ma anche i ruoli di chi “sta in alto” (cioè comanda) e chi “sta in basso” (cioè acconsente), ampliando oggettivamente la possibilità di esercitare la “democrazia diretta” invece che la tradizionale “democrazia delegata”.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Attitudes towards politics: between disaffection and direct democracy
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)373-384
Numero di pagine12
RivistaIUSTITIA
VolumeLXX
Stato di pubblicazionePubblicato - 2017

Keywords

  • DEMOCRAZIA DIRETTA
  • POLITICA

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Gli atteggiamenti verso la politica: tra disaffezione e democrazia diretta'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo