Gli articoli di Ludovico di Breme sul «Conciliatore»: una strada pedagogica verso una nazione europea

Elena Rondena

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Ludovico di Breme (1780-1820) è una delle personalità più attive nella Milano di primo Ottocento, non solo per gli incarichi culturali, sociali e politici che ha ricoperto durante la sua breve vita, ma soprattutto per l’impegno morale e pedagogico che ha assunto di fronte al delicato passaggio tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. L’esperienza giornalistica del «Conciliatore», fondato e diretto insieme a un gruppo di amici quali, ad esempio, Pellico, Borsieri, Berchet, dimostra ampiamente le sue doti di educatore verso gli albori di una nuova èra.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Ludovico di Breme's articles on the «Conciliatore»: a pedagogical path towards a European nation
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)61-77
Numero di pagine17
RivistaSTUDI SUL SETTECENTO E L'OTTOCENTO. RIVISTA INTERNAZIONALE DI ITALIANISTICA
Volume2020
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020

Keywords

  • Conciliatore
  • Europa
  • Ludovico di Breme
  • Silvio Pellico

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Gli articoli di Ludovico di Breme sul «Conciliatore»: una strada pedagogica verso una nazione europea'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo